Cucina laziale

Abbozzo Lazio
Questa voce sugli argomenti cucina italiana e Lazio è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Penne all'arrabbiata

La cucina laziale è l'espressione dell'arte culinaria del Lazio.

Descrizione

Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina romana, Cucina ebraico-romanesca e Cucina ciociara.

Al pari di molte altre cucine italiane, quella del Lazio è una cucina rustica, semplice ma saporita e molto condita,[1][2][3] nata per soddisfare uomini e donne occupati nelle fatiche dei campi,[1] ed è rappresentata in gran parte dalla tradizione culinaria romana.[1]. La cucina laziale si basa su ingredienti contadini come i legumi e le verdure fresche, tra i quali spiccano i fagioli, le lenticchie, i piselli, le puntarelle (germogli di cicoria amara), la lattuga romana, le bietole, i broccoli, le zucchine, i finocchi, le carote e i cavolfiori.[1][2][3][4].

Tra i piatti tipici, quasi tutti appartenenti alla cucina romana, abbiamo i rigatoni con la pajata, gli spaghetti o bucatini all'amatriciana con guanciale, pecorino e salsa di pomodoro. Il piatto è originario di Amatrice, ma importato dagli stessi amatriciani nella capitale. Una sua variante è la gricia, detta anche Amatriciana bianca. Gli spaghetti alla carbonara con uova di gallina, guanciale, pepe e pecorino. L'origine del piatto è tuttora incerta; alcuni sostengono la derivazione appenninica della pietanza, che sarebbe stata inventata dai carbonai (carbonari in dialetto romanesco). Altri propendono per l'origine alleata della carbonara, portata dai soldati statunitensi, i quali usavano il bacon e che avrebbero dato ai cuochi romani l'idea della ricetta vera e propria.

La pasta alla gricia con guanciale, pepe e pecorino. I rigatoni con la pajata, ossia con l'intestino tenue di vitello da latte (il più gustoso) oppure di agnello e di capretto, contenente ancora il chimo, sostanza ricca e cremosa. I vermicelli cacio e pepe, il cui condimento è una semplice salsa di acqua di cottura, pepe e pecorino amalgamate ad arte. Le fettuccine alla papalina, le penne all'arrabbiata, la pasta alla zozzona, la tiella, la coratella d'abbacchio con i carciofi, la trippa alla romana, aromatizzata con la menta romana e condita da abbondante pecorino romano, l'abbacchio alla romana, la stracciatella alla roma, l'abbacchio brodettato, la coda alla vaccinara, il saltimbocca alla romana (fettina di vitello con prosciutto crudo e salvia, cotta nel burro e vino bianco, il pollo con i peperoni (da tradizione a Ferragosto), i pomodori ripieni di riso al forno con patate, le coppiette di suino (strisce di carne condite con sale e spezie e stagionate per circa due mesi), i carciofi alla romana, carciofi alla giudia e i carciofi fritti, i supplì "al telefono" di forma allungata cilindrica, preparati con riso al sugo di carne e cuore di mozzarella, la pizza bianca alla pala e in genere la pizza al taglio, il bollito alla picchiapò (carne di manzo in umido al pomodoro), la stracciatella in brodo (uovo strapazzato aggiunto al brodo di manzo o gallina), la vignarola (piatto primaverile con fave, lattuga romana, carciofi e pisellini).

Abbondano piatti dai sapori intensi e i primi, come le penne all'arrabbiata, la pasta con i broccoli e quella con le fave.[3][5] Tra i formaggi meritano una menzione il pecorino romano e la ricotta. Tra i dolci si ricordano le frappe, i bomboloni, i brutti e buoni, il castagnaccio, le castagnole, le ciambellette al vino, la crema di marroni, la ferratella, le frittelle di riso di san Giuseppe, i maccheroni con le noci, il maritozzo, il pampepato, il pangiallo, la pizza dolce di Beridde, la pupazza frascatana, il serpentone, la torta mimosa, la zuppa inglese.

Note

  1. ^ a b c d Massimo Caimmi, Il Tirreno centrale Da Anzio a Capo Palinuro, Pontine, Flegree e Capri, Hoepli, 2018, "La cucina laziale e campana".
  2. ^ a b Eros Villagrossi, Viaggio nell'emisfero del gusto, Youcanprint, 2015, p. 157.
  3. ^ a b c Cristina Ortolani, L'Italia della pasta, Touring, 2003, p. 94.
  4. ^ Carlo Cracco, Lazio, Corriere della sera", 2014, "Introduzione".
  5. ^ Giuliana Lomazzi, La cucina mediterranea del piatto unico. 100 ricette prevalentemente vegetariane, dalla tradizione dei 16 paesi che si affacciano sul Mediterraneo, Tecniche Nuove, 2003, p. 33.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla cucina laziale
  Portale Cucina
  Portale Lazio