Lemma di Jordan

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento matematica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

In matematica, il lemma di Jordan (dal nome del suo ideatore, il matematico francese Camille Jordan) è usato per la risoluzione di integrali impropri tramite il calcolo di particolari integrali di linea.

Enunciato

Data una funzione f ( z ) {\displaystyle f(z)} continua su C {\displaystyle \mathbb {C} } , sia γ R {\displaystyle \gamma _{R}} un arco di circonferenza centrato nell'origine del piano di Gauss e raggio R {\displaystyle R} la cui ascissa curvilinea si estenda tra θ 1 {\displaystyle \theta _{1}} e θ 2 {\displaystyle \theta _{2}} , tali che 0 θ 1 < θ 2 π {\displaystyle 0\leq \theta _{1}<\theta _{2}\leq \pi } . Se

lim R + max θ [ θ 1 ; θ 2 ] | f ( R e i θ ) | = 0 , {\displaystyle \lim _{R\rightarrow +\infty }\,\max _{\theta \in [\theta _{1};\theta _{2}]}|f(Re^{i\theta })|=0,}

allora

lim R + γ R f ( z ) e i ω z d z = 0 , {\displaystyle \lim _{R\rightarrow +\infty }\int _{\gamma _{R}}f(z)e^{i\omega z}dz=0,}

ove ω {\displaystyle \omega } è un qualunque numero reale positivo.

Si osservi che tale arco di circonferenza giace nel semipiano superiore del piano di Gauss. In effetti è sufficiente che γ R {\displaystyle \gamma _{R}} sia omotopo ad un arco di circonferenza.

Dimostrazione

Essendo per ipotesi

max z γ R | f ( z ) | = M R lim R + M R = 0 {\displaystyle \max _{z\in \gamma _{R}}\left|f(z)\right|=M_{R}\Rightarrow \lim _{R\rightarrow +\infty }M_{R}=0}

allora parametrizzando γ R ( t ) = R e i t {\displaystyle \gamma _{R}(t)=Re^{it}}

0 | γ R f ( z ) e i ω z d z | θ 1 θ 2 | f ( R e i t ) e ω i R e i t i R | d t R θ 1 θ 2 | f ( R e i t ) | | e i ω R e i t | d t M R R θ 1 θ 2 | e i ω R e i t | d t {\displaystyle 0\leq \left|\int _{\gamma _{R}}f(z)e^{i\omega z}dz\right|\leq \int _{\theta _{1}}^{\theta _{2}}\left|f(Re^{it})e^{\omega iRe^{it}}iR\right|dt\leq R\int _{\theta _{1}}^{\theta _{2}}\left|f(Re^{it})\right|\cdot \left|e^{i\omega Re^{it}}\right|dt\leq M_{R}R\int _{\theta _{1}}^{\theta _{2}}\left|e^{i\omega Re^{it}}\right|dt}

in particolare

| e i ω R e i t | = | e ω R i ( cos t + i sin t ) | = | e ω R ( i cos t sin t ) | e ω R sin t {\displaystyle \left|e^{i\omega Re^{it}}\right|=\left|e^{\omega Ri(\cos t+i\sin t)}\right|=\left|e^{\omega R(i\cos t-\sin t)}\right|\leq e^{-\omega R\sin t}}

quindi

0 | γ R f ( z ) e i ω z d z | M R R θ 1 θ 2 e ω R sin t d t M R R 0 π e ω R sin t d t = 2 M R R 0 π 2 e ω R sin t d t {\displaystyle 0\leq \left|\int _{\gamma _{R}}f(z)e^{i\omega z}dz\right|\leq M_{R}R\int _{\theta _{1}}^{\theta _{2}}e^{-\omega R\sin t}dt\leq M_{R}R\int _{0}^{\pi }e^{-\omega R\sin t}dt=2M_{R}R\int _{0}^{\frac {\pi }{2}}e^{-\omega R\sin t}dt}

la funzione g ( t ) = sin t , t [ 0 , π 2 ] {\displaystyle g(t)=\sin t,\,t\in {\bigg [}0,{\frac {\pi }{2}}{\bigg ]}} è maggiorante della funzione h ( t ) = 2 π t , t [ 0 , π 2 ] {\displaystyle h(t)={\frac {2}{\pi }}t,\,t\in {\bigg [}0,{\frac {\pi }{2}}{\bigg ]}} quindi

0 | γ R f ( z ) e i ω z d z | 2 M R R 0 π 2 e ω R 2 π t d t = 2 M R R [ e ω R 2 π t ] 0 π 2 π 2 ω R = π ω M R ( e ω R 1 ) {\displaystyle 0\leq \left|\int _{\gamma _{R}}f(z)e^{i\omega z}dz\right|\leq 2M_{R}R\int _{0}^{\frac {\pi }{2}}e^{-\omega R{\frac {2}{\pi }}t}dt=-2M_{R}R\left[e^{-\omega R{\frac {2}{\pi }}t}\right]_{0}^{\frac {\pi }{2}}\cdot {\frac {\pi }{2\omega R}}=-{\frac {\pi }{\omega }}M_{R}\left(e^{-\omega R}-1\right)}

passando al limite per R + {\displaystyle R\rightarrow +\infty }

0 lim R + | γ R f ( z ) e i ω z d z | lim R + π ω M R ( e ω R 1 ) = 0 {\displaystyle 0\leq \lim _{R\rightarrow +\infty }\left|\int _{\gamma _{R}}f(z)e^{i\omega z}dz\right|\leq \lim _{R\rightarrow +\infty }-{\frac {\pi }{\omega }}M_{R}\left(e^{-\omega R}-1\right)=0}

ovvero l'asserto.

Osservazioni

Prima

Omettendo l'ipotesi che lim R + M R = 0 {\displaystyle \lim _{R\to +\infty }M_{R}=0} resta dimostrata la seguente stima

| γ R f ( z ) e i ω z d z | π ω M R ( 1 e ω R ) π ω M R {\displaystyle {\bigg |}\int _{\gamma _{R}}f(z)e^{i\omega z}dz{\bigg |}\leq {\frac {\pi }{\omega }}M_{R}(1-e^{-\omega R})\leq {\frac {\pi }{\omega }}M_{R}}

Seconda

L'ipotesi fondamentale del teorema è che l'ascissa curvilinea dell'arco di circonferenza vari nell'intervallo [ 0 , π ] {\displaystyle \left[0,\pi \right]} . Sembrerebbe essere escluso il caso con ω {\displaystyle \omega } negativo, invece, il lemma resta valido con l'ipotesi che l'ascissa curvilinea dell'arco di circonferenza vari nell'intervallo [ π , 2 π ] {\displaystyle \left[\pi ,2\pi \right]} .

La dimostrazione è analoga fino alla maggiorazione di sin t {\displaystyle -\sin t} con 1 {\displaystyle 1} , in quanto, per la periodicità della funzione seno si ottiene la maggiorazione

0 | γ R f ( z ) e i ω z d z | M R R π 2 π e ω R sin t d t = M R R π 0 e ω R sin t d t = 2 M R R π 2 0 e ω R sin t d t 2 M R R π 2 0 e ω R d t {\displaystyle 0\leq \left|\int _{\gamma _{R}}f(z)e^{i\omega z}dz\right|\leq M_{R}R\int _{\pi }^{2\pi }e^{-\omega R\sin t}dt=M_{R}R\int _{-\pi }^{0}e^{-\omega R\sin t}dt=2M_{R}R\int _{-{\frac {\pi }{2}}}^{0}e^{-\omega R\sin t}dt\leq 2M_{R}R\int _{-{\frac {\pi }{2}}}^{0}e^{\omega R}dt}

da cui la maggiorazione

0 | γ R f ( z ) e i ω z d z | π e ω R M R {\displaystyle 0\leq \left|\int _{\gamma _{R}}f(z)e^{i\omega z}dz\right|\leq \pi e^{\omega R}M_{R}}

Terza

In certi integrali risulta impossibile abbinare la curva nel semipiano positivo con esponenziale ad esponente positivo, o viceversa. Un trucco molto utilizzato è il seguente.

Per esempio si potrebbe avere un integrale del genere:

γ R f ( z ) e i ω z d z {\displaystyle \int _{\gamma _{R}}f(z)\,e^{-i\omega z}\,dz}

con una curva nel semipiano positivo. Si opera così dividendo l'integrale in tre parti

γ R = Γ γ ~ R {\displaystyle \int _{\gamma _{R}}=\int _{\Gamma }-\int _{{\tilde {\gamma }}_{R}}}

ove su Γ {\displaystyle \Gamma } si applica il teorema dei residui e tale curva è una circonferenza centrata nell'origine di raggio R {\displaystyle R} .

Invece su γ ~ R {\displaystyle {\tilde {\gamma }}_{R}} si applica il lemma di Jordan, in quanto la curva è nel semipiano negativo con esponenziale ad esponente negativo, quindi l'integrale esteso a γ ~ R {\displaystyle {\tilde {\gamma }}_{R}} apporta un contributo nullo.

Quarta

Insieme al lemma del cerchio grande ed al lemma del cerchio piccolo, si riesce a risolvere la tipologia di integrale aventi singolarità isolate, sia su tutto R {\displaystyle \mathbb {R} } che su una curva chiusa e regolare omotopa ad un arco di circonferenza.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Eric W. Weisstein, Lemma di Jordan, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica