Joseph W. Kennedy

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento biografie è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Commento: Nonostante la presenza di una buona bibliografia, ampie parti del testo sono prive di note puntuali di riferimento alla fonte delle informazioni riportate.
Joseph William Kennedy

Joseph William Kennedy (Nacogdoches, 30 maggio 1916 – Saint Louis, 5 maggio 1957) è stato un chimico statunitense, noto per la scoperta del plutonio insieme a Glenn T. Seaborg, Edwin McMillan e Arthur Wahl. Durante la seconda guerra mondiale, guidò la divisione CM (Chimica e Metallurgia) del Progetto Manhattan presso il Los Alamos Laboratory, dove supervisionò le ricerche sulla chimica e metallurgia dell'uranio e del plutonio. Dopo la guerra, fu reclutato come professore presso l'Università Washington a Saint Louis, aiutando l'ateneo nel corso degli anni ad affermarsi come apprezzato centro di ricerca.

Biografia

Joseph William Kennedy nacque a Nacogdoches, in Texas, il 30 maggio 1916, figlio di Joseph e Mattie Kennedy. Visse a Center per sette anni prima di entrare all'università. Frequentò lo Stephen F. Austin State Teachers College, dove conseguì il Bachelor of Arts (BA), e l'Università del Kansas, che gli conferì un Master of Arts (MA). Successivamente, si iscrisse all'Università della California, Berkeley,[1] dove ottenne un Dottorato di Ricerca (PhD), con una tesi sull'isomerismo nucleare nel tellurio, nell'elemento 43 e nello zinco,[2] sotto la supervisione di George Ernest Gibson.[3]

Nel febbraio 1940, Glenn Seaborg e Edwin McMillan produssero il plutonio-239 bombardando l'uranio con deutroni. Questo processo produsse il nettunio, elemento 93, che subì un decadimento beta formando un nuovo elemento, il plutonio, con 94 protoni.[4] Kennedy costruì una serie di rilevatori e contatori per verificare la presenza di plutonio. Usò mica affettata sottilissima per creare una finestra e contare le emissioni di particella alfa, e una camera di ionizzazione con un campo magnetico per separare le particelle beta del nettunio dalle particelle alfa del plutonio.Seaborg Seaborg, 2001, pp. 75–77

Il 28 marzo 1941, Seaborg, il fisico Emilio Segrè e Kennedy dimostrarono non solo la presenza di plutonio, ma anche che era fissile, una distinzione importante che fu cruciale per le decisioni prese nella direzione della ricerca del Progetto Manhattan. Arthur Wahl iniziò quindi a esplorare la chimica del nuovo elemento scoperto. Nel 1966, la stanza 307 del Gilman Hall nel campus di Berkeley, dove svolsero questo lavoro, fu dichiarata National Historic Landmark degli Stati Uniti.[5]

Progetto Manhattan

Kennedy fu uno dei primi ad essere reclutato nel Los Alamos Laboratory del Progetto Manhattan, arrivandovi nel marzo del 1943.[1] Divenne capo ad interim della Divisione di Chimica e Metallurgia (CM). Alcuni leader del progetto avevano dei dubbi su Kennedy, che aveva solo 26 anni. Fu quindi contattato Charles Thomas, il quale accettò di coordinare gli sforzi chimici dei vari laboratori del Progetto Manhattan, ma non desiderava trasferirsi nel New Mexico. Nonostante la giovane età, Kennedy divenne ufficialmente il capo della Divisione CM nell'aprile del 1944.

La Divisione CM era responsabile della purificazione e fabbricazione dei materiali per la bomba, inclusi il nucleo, il tamper e l'iniziatore. La chimica e la metallurgia dell'uranio erano abbastanza conosciute, sebbene riservassero alcune sorprese, ma quella del plutonio era quasi completamente sconosciuta. L'elemento era stato scoperto solo poco tempo prima ed esisteva solo in quantità microgrammiche. Le ipotesi fatte sulla sua chimica tendevano a essere sbagliate, e man mano che la ricerca progrediva si scopriva che possedeva proprietà insolite, inclusa l'esistenza di non meno di sei allotropi. Vi era una rivalità tra i suoi scopritori, con il gruppo di Wahl e Kennedy a Los Alamos in competizione con quello di Seaborg a Chicago per produrre il miglior processo di purificazione del metallo. Questa competizione terminò bruscamente quando il gruppo di Segrè a Los Alamos scoprì che alti livelli di un fino ad allora sconosciuto isotopo, il plutonio-240, nel plutonio prodotto nei reattori significava che era necessaria una bomba nucleare a implosione, e quindi non era più richiesta un'alta purezza.

I chimici di Kennedy riuscirono a ridurre l'idruro di uranio a uranio-235 metallico con un'efficienza del 99,96%. Il gruppo CM-8 (Metallurgia dell'Uranio e del Plutonio) di Eric Jette scoprì che potevano stabilizzare il plutonio nella sua fase δ malleabile legandolo con il gallio. Per i suoi servizi, Kennedy fu insignito della Medaglia al merito dal Presidente Harry S. Truman nel 1946.[6]

Dopoguerra

Nel 1945, Kennedy fu assunto come professore presso la Washington University in St. Louis, dove fu nominato capo del dipartimento di chimica nel 1946, ruolo che mantenne fino alla sua morte.[1][6] Kennedy portò con sé Wahl, Lindsay Helmholz, David Lipkin, Herbert Potratz e Samuel Weissman, che entrarono a far parte del corpo docente della Washington University.[7] Fino a quel momento, la Washington University era principalmente focalizzata sull'insegnamento, ma Kennedy contribuì a trasformarla in un centro di ricerca.[6]

Insieme a Seaborg, McMillan e Wahl, Kennedy ricevette 400 000 dollari dalla Commissione per l'energia atomica degli Stati Uniti come compenso per il loro lavoro scientifico.[1] Morì il 5 maggio 1957, all'età di 40 anni, dopo una battaglia contro il cancro allo stomaco. La serie di conferenze Kennedy, intitolata in suo onore, tiene ogni anno presso la Washington University.[6]

Nella cultura popolare

Nel film del 2023 Oppenheimer, Joseph W. Kennedy è interpretato dall'attore Troy Bronson.

Note

  1. ^ a b c d Staff Biographies – Joseph W. Kennedy, su lanl.gov, Los Alamos National Laboratory (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2012).
  2. ^ Joseph William Kennedy, Studies of nuclear isomerism in tellurium, element 43, and zinc, su oskicat.berkeley.edu, University of California, Berkeley. URL consultato il 22 febbraio 2014.
  3. ^ Chemistry Tree – Joseph W. Kennedy Family Tree, su academictree.org, Academic Tree.org. URL consultato il 22 febbraio 2014.
  4. ^ Delphine Farmer, An Elementary Problem, in Berkeley Science Review, vol. 1, n. 1, 2001, pp. 32–37, ISSN 1538-6449 (WC · ACNP).[collegamento interrotto]
  5. ^ Glenn T. Seaborg, Nuclear Milestones: 307 Gilman Hall, su lbl.gov, Lawrence Berkeley Laboratory. URL consultato il 16 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).
  6. ^ a b c d The Kennedy Lecture Series, su chemistry.wustl.edu, Washington University in St. Louis. URL consultato il 22 febbraio 2014.
  7. ^ Wahl, professor who discovered plutonium; 89, in Washington University Record, vol. 30, n. 31. URL consultato il 9 luglio 2009.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joseph Kennedy

Bibliografia

  • David Hawkins, Manhattan District history, Project Y, the Los Alamos story: Volume I – Inception until August 1945, Los Angeles, Los Alamos National Laboratory, 1961, ISBN 978-0-938228-08-0. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  • Richard G. Hewlett e Oscar E. Anderson, The New World, 1939–1946 (PDF), University Park, Pennsylvania State University Press, 1962, ISBN 0-520-07186-7, OCLC 637004643. URL consultato il 26 marzo 2013.
  • Lillian Hoddeson, Paul W. Henriksen, Roger A. Meade e Catherine L. Westfall, Critical Assembly: A Technical History of Los Alamos During the Oppenheimer Years, 1943–1945, New York, Cambridge University Press, 1993, ISBN 0-521-44132-3, OCLC 26764320.
  • G. T. Seaborg e E. Seaborg, Adventures in the Atomic Age: From Watts to Washington, Farrar, Straus and Giroux, 2001, ISBN 0-374-29991-9.

Collegamenti esterni

  • Intervista video del 2013 con Adrienne Lowry, vedova di Joseph W. Kennedy Voices of the Manhattan Project
  • Leslie Gibson McCarthy, Guggenheim film chronicles life at Washington University in early 1950s, Washington University in St. Louis, 28 gennaio 2013. URL consultato il 22 febbraio 2014.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 232872558 · ISNI (EN) 0000 0003 6672 467X · LCCN (EN) no2003122969 · GND (DE) 1054163278 · NDL (ENJA) 00523186 · CONOR.SI (SL) 112605283
  Portale Biografie
  Portale Chimica