Erminia Borghi-Mamo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cantanti lirici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Nel seguente testo sull'argomento biografie è presente una sospetta violazione di copyright.
Motivo: probabile vecchio copyviol del 2007 di utente recidivo, il testo è praticamente uguale a quello attuale in Storia e Memoria di Bologna, sotto copyright e con autore del testo citato. L'attuale sito https://www.storiaememoriadibologna.it un tempo era http://www.certosadibologna.it e eredita di solito i testi del vecchio (la parte finale dell'url delle biografie pero' è stata modificata più volte). Purtroppo con Archive non sono riuscita a risalire al vecchio url del 2007 per confermare al 100% si tratti di un copyviol (se c'era, non è stato archiviato, perché non citato da wikipedia e non salvato da altri).
Ritratto di Erminia Borghi-Mamo

Erminia Borghi-Mamo (Parigi, 18 novembre 1855 – Bologna, 29 luglio 1941) è stata un soprano italiano. Era figlia di Adelaide Borghi-Mamo, mezzosoprano.

Biografia

Foto del 1882

Nacque a Parigi dove la madre cantava al Théâtre des Italiens. Studiò con lei e Alessandro Busi, poi esordì a Nizza ne La forza del destino (1873). Protagonista nel rifacimento del Mefistofele (Bologna, 4 ottobre 1875[1]. Erminia ricoprì il doppio ruolo di Elena e Margherita), al cui successo contribuì assai la sua interpretazione che suscitò l'ammirazione di Boito, cantò poi in vari teatri: Roma (1876), Parigi, (1877), Madrid (1878-79), Lisbona (1879), Buenos Aires (1881) e San Pietroburgo (1891).

Si ritirò dalle scene nel 1893, stabilendosi a Bologna. Fra le opere in repertorio ebbe Lucrezia Borgia, Poliuto, Roberto il diavolo, Gli ugonotti, L'Africana, Aida, Il trovatore, Guarany, Faust, Cavalleria rusticana. Sposata con il fondatore e direttore della Gazzetta dell'Emilia, Antonio Cuzzocrea.[2]

È sepolta alla Certosa di Bologna insieme alla madre, nella tomba di famiglia opera di Enrico Barberi, nella Galleria degli Angeli.[3]

Note

  1. ^ 4 ottobre 1875 - Il "Mefistofele" di Boito al Comunale con Erminia Borghi Mamo, su bibliotecasalaborsa.it, Biblioteca Sala Borsa, 21 marzo 2020. URL consultato il 25 novembre 2021.
  2. ^ Erminia Borghi-Mamo, su treccani.it, 1971. URL consultato il 10 gennaio 2019.
  3. ^ Daniela Schiavina, Borghi Mamo Erminia, su Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna. URL consultato il 6 febbraio 2023 (archiviato il 1º marzo 2024).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Erminia Borghi-Mamo
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erminia Borghi-Mamo

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 5561150033044711180006 · LCCN (EN) no2024015183 · WorldCat Identities (EN) viaf-5561150033044711180006
  Portale Biografie
  Portale Musica classica