David Hare (artista)

David Hare (New York, 10 marzo 1917 – Jackson (Wyoming), 21 dicembre 1992) è stato un artista statunitense di matrice surrealista.

Se pure noto principalmente per le sue sculture, Hare fu anche un fotografo ed un pittore prolifico.

Biografia

Era figlio dell'avvocato Meredith Hare e della collezionista d'arte Elizabeth Sage Goodwin. La madre annoverava fra le proprie amicizie artisti come Brancusi, Walt Kuhn e Duchamp, e contribuì alla fondazione della Fountain Valley School, la scuola che David frequentò a Colorado Springs. Ebbe due fratelli, entrambi artisti.[1]

Dopo gli studi di chimica, verso la fine degli anni trenta David lavorò come fotografo pubblicitario a Roxbury in Connecticut, dove conobbe artisti quali Alexander Calder, Arshile Gorky e soprattutto Yves Tanguy, il marito della cugina di Hare, la pittrice Kay Sage. In quel periodo David Hare si accostò all'arte, ed in particolare alla fotografia a colori, come autodidatta, a titolo sperimentale. Ricorse all'automatismo e, servendosi delle nozioni apprese in campo chimico, sviluppò una tecnica definita heatage, di cui l'artista belga Raoul Ubac era stato il precursore. Lo heatage consisteva nel riscaldare il negativo non ancora sviluppato, provocando l'increspatura e la distorsione dell'immagine. L'interesse e l'utilizzo di tale tecnica portarono Hare a contatto con i surrealisti europei esiliati a New York durante la seconda guerra mondiale.[2]

Gli esperimenti surrealisti in fotografia costituivano soltanto uno dei molteplici progetti di Hare. Nel 1940 venne incaricato da Clark Wissler del Museo americano di storia naturale di documentare gli Indiani Pueblo degli Stati Uniti sud-occidentali. Per tale incarico Hare produsse venti stampe sviluppate con un apparecchio Kodak con un complesso sistema di colorazione.[3] Nello stesso anno inaugurò uno studio di fotografia pubblicitaria a New York ed espose le proprie fotografie in una mostra personale presso la galleria Julien Levy.[1] Fu inoltre allievo di Gurdjieff.[4]

Nel 1941 David Hare conobbe André Breton, emigrato dalla Francia a causa della guerra; Jacqueline Lamba, moglie di Breton, funse da interprete nei rapporti fra i due artisti, in quanto il marito non conosceva bene l'inglese.[4] L'anno successivo David partecipò all'Esposizione internazionale surrealista di New York.[5] Nel catalogo della mostra venne riprodotta la sua opera Hidden fundamental. Insieme a André Breton, Max Ernst e Marcel Duchamp, dal mese di giugno 1942 al mese di febbraio 1944 Hare collaborò alla rivista VVV, della quale fu condirettore.[2]

Nel 1942 Hare iniziò anche l'attività di scultore, per la quale utilizzò svariati materiali, manifestando l'interesse tipicamente surrealista per la sperimentazione visiva.[2] Presto la scultura divenne il suo mezzo espressivo principale; dal 1944, come scultore, espose le proprie opere in numerose mostre personali, fra cui quella presso la galleria "The Art of This Century"[6] di Peggy Guggenheim.[2]

Dal 1943 frequentò i pittori Robert Motherwell e Willem de Kooning, accostandosi al movimento dell'action painting. Nel 1944 David sposò Jacqueline Lamba, che per lui due anni prima aveva lasciato Breton,[7] e con la quale visitò le riserve indiane in Arizona. Dopo tale esperienza Hare produsse i propri totem. Nel 1947 partecipò all'Esposizione internazionale surrealista di Parigi come scultore.

Nel 1948 divenne uno dei fondatori della Subjects of the Artist School a New York, insieme ai principali esponenti dell'espressionismo astratto:[2] Mark Rothko, William Baziotes e Robert Motherwell. Il connubio con questi artisti portò a considerare David Hare stesso uno dei precursori dell'espressionismo astratto, e le sue sculture come la versione tridimensionale delle opere pittoriche dei cofondatori della Subjects of the Artist School.[2] Il suo nome venne quindi legato alla prima generazione della New York School, la cui portata innovativa in campo artistico negli anni cinquanta attraversò l'Atlantico, giungendo fino a Parigi.[8]

Durante gli anni quaranta e cinquanta Hare continuò ad essere in contatto con artisti e pensatori di rilievo come Jean-Paul Sartre, Balthus, Alberto Giacometti, Pablo Picasso. Dal 1948 al 1953 visse in Francia. Tornato in patria lavorò principalmente con i metalli saldati o fusi.[2]

Dal 1954 al 1957 fu invitato a partecipare alle manifestazioni annuali di pittura e scultura di New York (Painting and Sculpture Annuals). Tali manifestazioni erano importanti in quanto i partecipanti erano scelti dagli stessi artisti.[9]

Dalla fine degli anni cinquanta e per tutti gli anni sessanta si dedicò alla pittura ed al collage, trattando i soggetti mitologici e leggendari cari agli esponenti del surrealismo e dell'espressionismo astratto,[1] ma nel decennio successivo tornò ad utilizzare la scultura quale mezzo espressivo preferito.[2] Durante tale periodo iniziò a lavorare ad una serie di sculture, dipinti e disegni che evocavano il dio greco Crono e che divennero oggetto di una mostra personale presso il Museo Guggenheim di New York nel 1977.[1]

Negli anni sessanta e settanta, inoltre, insegnò in diverse scuole d'arte.[1] Negli anni successivi molte fra le sue opere di scultura e di pittura vennero incluse in diverse esposizioni retrospettive del surrealismo.

Nel 1991, dopo tre divorzi, si sposò per la quarta volta. Morì l'anno successivo a causa delle conseguenze di un intervento d'urgenza ad un aneurisma.[1]

Note

Bibliografia

  • (EN) David Hare, Pueblo Indians of New Mexico as they are today, introduction by Clark Wissler, New York, W. Salloch, 1941, LCCN 41004659 a 41004659, OCLC 11717508.
  • (EN) Art of this century (a cura di), Sculpture by David Hare : Art of this century, preview Jan. 22- closing Feb. 9 (Catalog of an exhibition held Jan. 22 - Feb. 9, 1946), New York, s.n., 1946, OCLC 83648020, SBN IT\ICCU\VEA\0711738.
  • (EN) Andrew Carnduff Ritchie, Sculpture of the twentieth century, New York, Museum of Modern Art, 1952, LCCN 53001132, OCLC 1231781.
  • (EN) Michel Seuphor, The sculpture of this century, New York, G. Braziller, 1960, LCCN 60007807, OCLC 713068.
  • (EN) Modern sculpture : from the Joseph H. Hirshhorn collection, Commentary: H.H. Arnason, New York, The Solomon R. Guggenheim Foundation, 1962, LCCN 62019719, OCLC 69082011, SBN IT\ICCU\VEA\0704278.
  • (EN) Barbara Rose, American art since 1900 : a critical history, New York, F. A. Praeger, 1967, LCCN 67020743, OCLC 256107, SBN IT\ICCU\PUV\0703411.
  • (EN) Sam Hunter, American art of the 20th century : painting, sculpture, architecture, with sections on architecture by John Jacobus, New York, Harry N. Abrams, 1973, ISBN 0130240753, LCCN 73010211, OCLC 667262, SBN IT\ICCU\PUV\0703399.
  • (EN) Wayne Andersen, American sculpture in process : 1930-1970, Boston ; New York, Graphic Society, 1975, ISBN 0316036811, LCCN 74021498, OCLC 1217444, SBN IT\ICCU\TO0\1550274.
  • (EN) Tom Armstrong, 200 years of American sculpture, et al., New York, David R. Godine in association with the Whitney museum of American art, 1976, ISBN 0-87923-185-8, LCCN 76001762, OCLC 901071271, SBN IT\ICCU\VEA\0061734.
  • (EN) American Painting of the 1970s (Catalogo della mostra tenutasi presso la Albright-knox Art Gallery da dicembre 1978 a gennaio 1979), essay by Linda L. Cathcart, New York, The Buffalo Fine Arts Academy, 1978, ISBN 0914782223, LCCN 78021790, OCLC 4493583, SBN IT\ICCU\LIA\0621150.
  • (FR) Adam Biro e René Passeron, Dictionnaire général du surréalisme et de ses environs, Fribourg, Paris, Office du livre, Presses universitaires de France, 1982, p. 199, ISBN 2130372805, LCCN 82185860, OCLC 797384265, SBN IT\ICCU\UFI\0008117.
  • (EN) Lisa Phillips, The third dimension : sculpture of the New York school (Catalogo della mostra itinerante tenutasi dal 6 dicembre 1984 al 5 gennaio 1986), New York, Whitney Museum of American Art, 1984, ISBN 0874270022, LCCN 84021962, OCLC 11316151, SBN IT\ICCU\USM\1868833.
  • (EN) Leonard Wallock (a cura di), New York : culture capital of the world, 1940-1950, New York, Rizzoli, 1988, ISBN 0847809900, LCCN 88042704, OCLC 17803607, SBN IT\ICCU\USM\1843909.
  • (EN) Peter Hastings Falk (a cura di), The Annual & biennial exhibition record of the Whitney Museum of American Art, 1918-1989 (Incorporating the serial exhibitions of the Whitney Studio Club, 1918-1928, the Whitney Studio Club galleries, 1928-1930, the Whitney Museum of American Art, 1932-1989), Madison, CT, Sound View Press, 1991, ISBN 0932087124, LCCN 90062223, OCLC 24675585.
  • (EN) Michael Kimmelman, David Hare, Sculptor and Photographer, Dies at 75, in The New York Times, New York, The New York Times Company, 25 dicembre 1992. URL consultato il 18 ottobre 2015.
  • (EN) Ian Chilvers, A dictionary of twentieth-century art, Oxford ; New York, Oxford University press, 1998, p. 268, ISBN 0192116452, LCCN 98186633, OCLC 39800892, SBN IT\ICCU\PUV\0374811.
  • (EN) Marilyn Stokstad, Art history, with the collaboration of Bradford R. Collins, and with chapters by Stephen Addiss ... [et al], vol. 2, New York, H.N. Abrams, 1999, p. 1109, ISBN 0810919915, LCCN 98025873, OCLC 39229727.
  • (EN) Marika Herskovic, New York school : abstract expressionists : artists choice by artists : a complete documentation of the New York painting and sculpture annuals, 1951-1957, New Jersey, New York School Press, 2000, pp. 31, 37, ISBN 9780967799407, OCLC 50666793.
  • (EN) Judy Collischan, Welded sculpture of the twentieth century, London, Humphries, 2000, ISBN 0853317542, OCLC 43786078, SBN IT\ICCU\MIL\0487022.
  • (EN) Marika Herskovic, American abstract expressionism of the 1950s : an illustrated survey with artists' statements, artwork and biographies, Franklin Lakes, N.J., New York School Press, 2003, ISBN 9780967799414, OCLC 50253062.
  • (EN) Rockford Art Museum (a cura di), Reuniting an era : abstract expressionists of the 1950s : Catalog of an exhibition at the Rockford Art Museum, November 12, 2004-January 25, 2005, Rockford, Illinois, Rockford Art Museum, 2004, ISBN 9780967101354, OCLC 913413549.
  • (FR) Henri Behar, Andre Breton : le grand indesirable, Paris, Fayard, 2005, ISBN 2213626022, OCLC 916113639, SBN IT\ICCU\VEA\0197906.
  • (EN) Mona Hadler, David Hare, Surrealism, and the Comics, in The space between : literature and culture, 1914-1945, vol. 7, n. 1, West Long Branch, NJ, Space Between, dicembre 2011, pp. 93-108, ISSN 1551-9309 (WC · ACNP).
  • (EN) gary c., October 14 - November 7, 1942: The "First Papers of Surrealism" auction/exhibition is held at the Whitelaw Reid mansion on Madison Avenue, su warholstars.org, Warholstars.org. URL consultato il 18 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2015).
  • (ENFR) Alba Romano Pace, Jacqueline Lamba, su jacqueline-lamba.com, Aube Breton Elleouët. URL consultato il 20 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2015).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Estate David Hare, David Hare Sculptor Painter, su davidhareart.com, Weinstein Gallery, San Francisco. URL consultato il 18 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 29 febbraio 2016).
  • (EN) David Hare works online : Categorized & Annotated, su artcyclopedia.com, Artcyclopedia. URL consultato il 18 ottobre 2015.
  • (DE) David Hare (amerikanisch, 1917 – 1992), su artnet.de, artnet AG. URL consultato il 18 ottobre 2015.
  • (EN) Risorse bibliotecarie su David Hare: tua biblioteca (se impostata) · altre biblioteche Modifica su Wikidata
  • (EN) Risorse bibliotecarie con autore David Hare: tua biblioteca (se impostata) · altre biblioteche Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 29806290 · ISNI (EN) 0000 0000 6661 4559 · SBN SBTV013902 · ULAN (EN) 500049547 · LCCN (EN) n85300993 · GND (DE) 1027731376 · BNF (FR) cb149797495 (data) · J9U (ENHE) 987007513427305171
  Portale Arte
  Portale Biografie