Castello di Veitshöchheim

Palazzo di Veitshöchheim
Schloß Veitshöchheim
Stato Sacro Romano Impero
Stato attualeBandiera della Germania Germania
LandBaviera
CittàVeitshöchheim
IndirizzoEchterstraße 10
Coordinate49°49′54.12″N 9°52′28.81″E49°49′54.12″N, 9°52′28.81″E
Mappa di localizzazione: Germania
Castello di Veitshöchheim
Informazioni generali
TipoPalazzo
Stilebarocco
Costruzione1705-1707
Primo proprietarioPeter Philip von Dernbach
Condizione attualeottima
Proprietario attualeStato tedesco
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il castello di Veitshöchheim (in tedesco: Schloss Veitshöchheim) è una residenza estiva dei principi-vescovi di Würzburg realizzata nel XVIII secolo a Veitshöchheim, nella regione della Baviera, nella Germania meridionale.

Storia e descrizione

Il Seicento

Nel 1680, il principe-vescovo di Würzburg Peter Philip von Dernbach realizzò, sulle rive del fiume Meno, a circa sette chilometri a nord di Bonn, una splendida residenza estiva.[1] In realtà, von Dernbach non fa il primo a realizzare una palazzina sulle sponde del fiume: infatti, il castello di Veitshöchheim fu realizzato sui resti di una preesistente palazzina di caccia quattrocentesca. Von Dernbach non apportò grandi modifiche alla palazzina quattrocentesca. Fece solamente realizzare, intorno alla struttura, un grande giardino barocco con una splendida fontana e un lungo viale, l'Hofgarten.

Il Settecento: l'intervento di Balthasar Neumann

Nel 1749, il nuovo principe-vescovo di Würzburg Karl Philipp von Greiffenklau (1690-1749), decise di affidare i lavori di ristrutturazione del castello a Johann Balthasar Neumann, il più celebre architetto tedesco dell'epoca.

Johann Balthasar Neumann in un dipinto di Marcus Friedrich Kleinert conservato a Würzburg, nel Mainfränkisches Museum[2]

Neumann seppe integrare perfettamente la preesistente palazzina con le due nuove ali del castello volute da von Greiffenklau. Anche il tetto spiovente a forma di pagoda fu progettato e realizzato da Neumann, fra il 1750 e l'anno successivo.[3] Dopo la morte di Neumann, avvenuta nel 1753, i lavori di ristrutturazione ebbero un grave rallentamento. Furono, infatti, terminati solo alla fine del '700.

Dall'Ottocento al Duemila

Nonostante il rallentamento dei lavori, il complesso di Veitshöchheim continuò ad essere residenza dei principi-vescovi di Würzburg fino al 1802. Durante il dominio europeo di Napoleone I, numerosi sovrani furono esiliati dalle rispettive corti e sostituiti da Napoleone.

Ferdinando III granduca di Toscana in un dipinto di Joseph Dorffmeiser conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna[4]

Fra questi ci fu il granduca di Toscana Ferdinando III (1796 - 1824), che, fra il 1804 e il 1805, si stabilì in Germania, a Veitshöchheim. Lì, creò un nuovo ducato retto da lui stesso, che durò fin quando il Congresso di Vienna (1815) non riassegnò a Ferdinando III il suo granducato. Durante la sua permanenza a Veitshöchheim, egli arredò il castello in linea con i gusti del tempo. Il castello ebbe come ultimo occupante il futuro re Ludovico I (1786-1868), che contribuì notevolmente alla cura dell'Hofgarten.[3] Nel 2002, il castello di Veitshöchheim è stato aperto al pubblico. [5] [6]

I giardini

Veduta aerea del giardino barocco del castello di Veitshöchheim

Lo Schloß Veitshöchheim è circondato da un enorme giardino settecentesco, adorno di statue goliardiche e di enormi fontane. Nel 1752, il principe - vescovo Adam Friedrich von Seinsheim decise di trasformare il giardino di Veitshöchheim in un vero e proprio parco di statue, aggiungendone molte altre a quelle già presenti, realizzate da Johann Wolfgang van der Äuvera. Von Seinsheim affidò il lavoro di realizzazione delle statue del suo parco allo scultore Ferdinand Dietz. Fra le siepi del giardino, il principe volle far sistemare alte statue raffiguranti scene delle favole di Jean de La Fontaine. Nel parco si distinguono numerose attrattive volute dal principe von Seinsheim:

  • Grüße Brunnersee (Grande Fontana del Lago)

Si tratta della principale attrattiva di Schloß Veitshöchheim. Realizzata, come la maggior parte delle statue del parco, da Ferdinand Dietz, rappresenta il Monte Parnaso, che, secondo la mitologia greca, era la casa di Apollo e delle sue muse. Al centro della fontana, grande quasi come l'intero Schloß, spicca una statua di Pegaso, che emette un getto d'acqua dalla bocca.

  • Chinesischerburge (padiglioni cinesi)

I chinescherburge sono tre padiglioni realizzati nel parco sullo stile delle pagode cinesi, in linea con la moda del Settecento. Infatti, tali costruzioni, si riscontrano anche nei castelli di Nymphenburg, a Monaco di Baviera e di Charlottenburg, a Berlino.

  • Grotterhaus (Casa-grotta)

Il padiglione più famoso del parco di Veitshöchheim è sicuramente la Casa-grotta. Immersa nel verde, è costituita da un padiglione decorato a sgraffito posto su di una finta grotta con fontana.

Nella finta grotta, che dà anche il nome al padiglione, si possono trovare alcune bizzarre sculture, come due draghi fatti con le conchiglie, alcune lucertole realizzate con sassolini e, addirittura, una tigre fatta interamente di gusci di lumaca.

La tigre fatta con i gusci di lumaca[7]

Il padiglione è chiaramente ispirato ad un altro padiglione, situato nel giardino di Boboli[8], a Firenze ed è opera di Johann Philipp Geigel e Materno Bossi.[9]

Galleria fotografica: le statue dell'Hofgarten

Lo splendido parco di statue del castello di Veitshöchheim conta circa trecento sculture, disseminate in tutto il giardino.

  • Il Pegaso della Grüße Brunnersee
    Il Pegaso della Grüße Brunnersee
  • Un cinghiale che combatte contro un cane
    Un cinghiale che combatte contro un cane
  • Angeli che suonano il violino
    Angeli che suonano il violino
  • Un leone realizzato con i gusci di lumaca nella Grotterhaus
    Un leone realizzato con i gusci di lumaca nella Grotterhaus
  • Una musa nella siepe
    Una musa nella siepe
  • Un'altra musa
    Un'altra musa

Note

  1. ^ probabilmente di proprietà degli stessi arcivescovi
  2. ^ 1745
  3. ^ a b schloesser.bayern.de, https://www.schloesser.bayern.de/deutsch/schloss/objekte/veitsho.htm Titolo mancante per url url (aiuto).
  4. ^ 1803, realizzato ad olio su tela
  5. ^ treccani.it, http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-iii-di-lorena-granduca-di-toscana/ Titolo mancante per url url (aiuto).
  6. ^ brunelleschi.imss.fi.it, https://brunelleschi.imss.fi.it/itinerari/biografia/FerdinandoIILorenaGranducaToscana.html Titolo mancante per url url (aiuto).
  7. ^ Nella Casa-grotta ce ne sono altre sei
  8. ^ Il riferimento è alla Grotta Madama, nella parte inferiore del giardino di Boboli
  9. ^ schloesser.bayern.de, https://www.schloesser.bayern.de/deutsch/garten/objekte/veitsho.htm Titolo mancante per url url (aiuto).

Bibliografia

  • (DE) Eckart Rüsch: Der Bahnhof Veitshöchheim. Ein Königs- und Ausflugsbahnhof des 19. Jahrhunderts. In: Jahrbuch für Eisenbahngeschichte. 24 (1992) ISSN 0340-4250 (WC · ACNP), S. 239
  • (DE) Wolfgang Jung, Der große Baumeister - Balthasar Neumann , in 100 Gründe, Mainfranken zu lieben, Würzburg, Main-Post, ISBN 978-3-925232-24-4

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su castello di Veitshöchheim
Controllo di autoritàVIAF (EN) 240085632 · GND (DE) 4541804-4
  Portale Architettura
  Portale Germania
  Portale Storia