Bartolomeo Nogara

Statuti del comune di Bovegno, 1898

Bartolomeo Nogara (Bellano, 28 aprile 1868 – Roma, 19 giugno 1954) è stato un archeologo e filologo italiano.[1] Fu direttore generale dei musei e gallerie vaticane.

Biografia

Nacque nel 1868 a Bellano da una famiglia di tradizioni risorgimentali e cattoliche; quattro dei suoi tredici fratelli ebbero ruoli di rilievo nell'ambito della Chiesa: Giuseppe e Roberto furono arcivescovi di Udine e di Cosenza, Giovanni rettore del Seminario di Molfetta, Bernardino delegato all'amministrazione speciale dei beni della Santa Sede di Pio XI.[1]

Compì gli studi classici a Milano, dove tra il 1888 e il 1891 frequentò i corsi universitari dell'Accademia scientifico-letteraria, laureandosi in antichità civili greco-romane.[1] Dopo un breve periodo in cui si occupò di critica letteraria, conseguì una seconda laurea in giurisprudenza e infine si dedicò all'indagine dell'antichità classica.[1]

Chiamato a Roma nel 1900 da papa Leone XIII, rivestì sia l'incarico di scriptor latino della Biblioteca vaticana sia di conservatore del Museo profano della biblioteca; dopo essere divenuto direttore speciale del Museo gregoriano etrusco, fu infine nominato direttore generale dei Musei e gallerie pontificie da papa Benedetto XV, carica che ricoprì per quasi 25 anni dal 1920 fino alla morte.[1]

Durante la seconda guerra mondiale ebbe un ruolo chiave nel mettere in salvo in Vaticano il patrimonio artistico italiano proveniente da vari centri e anche da casa Savoia; per questo Umberto di Savoia gli conferì il 1º novembre 1944 il titolo di barone.[1]

Fu membro dell'Accademia dei Lincei come socio straniero,[2] socio dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici e presidente dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon.

Morì nel 1954 a Roma.[1]

Opere

B. Nogara, R. Cessi e G. Bonelli, Statuti rurali bresciani del secolo XIV, 1923

L'OPAC SBN riporta più di centoventi elementi con la sua intestazione[3]. Tra di essi:

  • Statuti del comune di Bovegno (Val Trompia), Milano, Confalonieri, 1898.
  • Le nozze Aldobrandini, i paesaggi con scene dell'Odissea, le altre pitture conservate nella Biblioteca Vaticana e nei Musei Pontifici, Milano, U. Hoepli, 1907.
  • L'abate Luigi Lanzi e l'opera sua negli studî etruscologici e di storia dell'arte, Roma, 1910. (Anche in «Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia», s. II, tomo XI (1914), pp. 1-27).
  • Bartolomeo Nogara, Roberto Cessi e Giuseppe Bonelli (a cura di), Statuti rurali bresciani del secolo XIV (Bovegno, Cimmo ed Orzinuovi), Milano, U. Hoepli, 1927, SBN IT\ICCU\MIL\0092778.

Note

  1. ^ a b c d e f g DBI.
  2. ^ Treccani.
  3. ^ Nogara, Bartolomeo, su opac.sbn.it.

Bibliografia

  • Fabrizio Vistoli, NOGARA, Bartolomeo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 78, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
  • Nogara, Bartolomeo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • Roberto Paribeni (a cura di), Scritti in onore di Bartolomeo Nogara, raccolti in occasione del suo LXX anno, Città del Vaticano, 1937.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Bartolomeo Nogara
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bartolomeo Nogara

Collegamenti esterni

  • Nogara, Bartolomeo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Bartolomeo Nogara, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • I taccuini di Bartolomeo Nogara, in L'Osservatore Romano, 27 aprile 2018. URL consultato il 25 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2020).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 54156128 · ISNI (EN) 0000 0001 0901 9371 · SBN RAVV028390 · BAV 495/112270 · LCCN (EN) n90626239 · GND (DE) 117039675 · BNE (ES) XX1382621 (data) · BNF (FR) cb11930295j (data) · J9U (ENHE) 987007265902905171 · CONOR.SI (SL) 39899491
  Portale Archeologia
  Portale Biografie
  Portale Storia