Amanita gioiosa

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amanita gioiosa
Amanita gioiosa
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
SottodivisioneAgaricomycotina
ClasseAgaricomycetes
SottoclasseAgaricomycetidae
OrdineAgaricales
FamigliaAmanitaceae
GenereAmanita
SpecieA. gioiosa
Nomenclatura binomiale
Amanita gioiosa
S. Curreli, 1991
Amanita gioiosa
Caratteristiche morfologiche
Cappello
convesso
Imenio
lamelle
Lamelle
libere
Sporata
bianca
Velo
anello e volva
Ecologia
micorrizico
Commestibilità
ignota
Manuale

Amanita gioiosa (S. Curreli, 1991) è un fungo basidiomicete della famiglia delle Amanitacee.[1].

Descrizione

Cappello

Il cappello è di dimensioni di 7–14 cm, prima globoso, poi convesso, e infine piano e a volte depresso al centro a maturità. La cuticola varia dal colore bruno-giallino fino al crema-burro ed è ornata da placche biancastre.[2]

Lamelle

Le lamelle sono bianche, fitte, libere, uguali, con lamellule e taglio seghettato

Gambo

Il gambo è alto 6–12 cm, ha un diametro di 1,5–2 cm, è robusto, subcilindrico. La superficie è glabra e bianca. Termina con una base napiforme. La volva è submarginata, formata da piccoli avanzi aderenti alla base del gambo. L'anello è submembranaceo e fugace.[2]

Gleba

La gleba è bianca, soda, con odore non significativo e senza sapore.

Caratteri microscopici

Il velo generale è formato da sferociti misti a ife filamentose. Anse di anastomosi presenti.

Spore

Subglobose, non amiloidi. Dimensioni: 9-11x6,5-8 µm.[2]

Basidi
Cistidi

Reazioni chimiche

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento funghi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione e habitat

Questo fungo cresce nei boschi, sotto i cisti e gli eucalipti, in area mediterranea. Fruttifica in autunno e in primavera.

Commestibilità

Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

Commestibilità sconosciuta per la sua rarità.[2]

Note

  1. ^ (EN) Amanita gioiosa, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
  2. ^ a b c d Renato Brotzu, Salvatore Colomo, I funghi della Sardegna, vol. 1, Editrice Archivio fotografico sardo, 2009

Bibliografia

  • Renato Brotzu, Salvatore Colomo, I funghi della Sardegna, Editrice Archivio fotografico sardo, 2009

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amanita gioiosa
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Amanita gioiosa
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia